top of page

IL METODO FEUERSTEIN

 

Il dott. Reuven Feuerstein  è stato professore di psicologia e pedagogia all’università Bar Ilan  in Israele; dopo anni di diffidenza e boicottaggio i suoi libri sono oggi tradotti in quindici lingue, compreso il cinese. 

 

Il metodo che da lui ha preso il nome parte dall’assunto che l’intelligenza si può insegnare e che in ogni uomo esiste un potenziale di apprendimento.

Il metodo si basa  sulla ferma convinzione che l’intelligenza umana non sia innata, né statica, ma al contrario che essa sia un bene che tutti hanno e che possono sviluppare in virtù della plasticità e plasmabilità delle strutture del nostro cervello, perciò tutti possono cambiare e migliorare le proprie prestazioni cognitive.

Ciò che Feuerstein intende per cambiamento è una modificazione della struttura cognitiva, ossia un cambiamento talmente radicale da indurre una situazione di continuo progredire, senza ritorno alla situazione di carenza cognitiva precedente. Tutti questi cambiamenti si possono ottenere attraverso un programma di intervento mirato.

La teoria della modificabilità cognitiva, che guida il metodo Feuerstein, è una teoria dell’ottimismo, in quanto sostiene e dimostra con i fatti come tutti possano incrementare le proprie abilità cognitive.

Per correggere e potenziare tutte le funzioni cognitive più carenti è stato creato il P.A.S, ossia Programma di Arricchimento Strumentale, a sua volta suddiviso in 14 Strumenti. Ogni Strumento è composto da schede che lavorano su tutte le nostre funzioni cognitive attraverso esercizi diversi tra loro che, in maniera divertente e progressivamente sempre più astratta, affrontano ambiti chiave del’apprendimento come l’organizzazione spaziale, l’organizzazione temporale, la capacità di confronto, la percezione, l’immaginazione. 

Il P.A.S. è un programma che può essere proposto ad ogni età, a partire dagli 8 anni. È un programma senza contenuto nozionistico specifico, perché deve servire da veicolo per sviluppare, strutturare e rifinire i processi fondamentali del pensiero.

© 2017 by  Dott.ssa Rosangela D'Andrea

Dott.ssa Rosangela D'Andrea
Via Fratelli Recchi 2, Como
P.IVA 03395760139
email: dandrea.rosangela@gmail.com
  • LinkedIn Social Icon
bottom of page