
RIABILITAZIONE E POTENZIAMENTO COGNITIVO
Il potenziamento cognitivo è un intervento volto a rafforzare attraverso degli esercizi tutte quelle funzioni cognitive, quali memoria, attenzione, abilità visuo-spaziali, che sono alla base del ragionamento logico di matematica, lettura e scrittura.
La riabilitazione cognitiva è anch'essa un intervento mirato che ha l'obiettivo di rafforzare o incrementare un'abilità che risulta carente o deficitaria. Essa può avvalersi dell'utilizzo di test specifici che permettono di individuare con precisione in quale ambito è necessario intervenire.
Esistono diversi modi attraverso i quali è possibile potenziare e riabilitare dal punto di vista cognitivo:
- analisi del metodo di studio
- organizzazione e gestione dello studio
- utilizzo del Metodo Feuerstein
In ogni caso si parte dal presupposto che la nostra intelligenza non sia qualcosa di statico e immodificabile ma che, al contrario, è sempre possibile imparare ad imparare. E' un fenomeno dinamico, che possiamo decidere di implementare facendo leva sulle nostre capacità più spiccate per rafforzare quelle carenti.